Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

mercoledì 25 maggio 2022

BLOCCATI NELLA RETE - UNO SGUARDO NEL MONDO DEL DIGITALE

 

Appuntamento Venerdi 27 maggio alle ore 21.00 presso Sala Fossati di Palazzo Kuster a Cuggiono per genitori, educatori, insegnanti, interessati.

La serata conclude il ciclo di incontri proposti lo scorso autunno che ha visto protagoniste le classi seconde della scuola media.

Il tema proposto è di grande attualità; figli e genitori si trovano oggi a maneggiare con disinvoltura apparecchiature digitali ed è quindi importante approfondire la conoscenza delle potenzialità della rete tutelandosi da eventuali rischi. Conoscere sempre più le potenzialità e i rischi dei nuovi mezzi consentirà ai genitori di tutelare e orientare i figli con maggiore consapevolezza.


lunedì 26 ottobre 2020

Incontro con l'Amministrazione Comunale del 23 ottobre

 Venerdì 23 ottobre le referenti del Comitato Genitori hanno avuto un incontro con l’Amministrazione Comunale, ovvero sindaco, assessore all’istruzione, consigliere con delega alla famiglia.

Alcuni temi sono stati approfonditi, altri messi sul tavolo. Ve ne facciamo una sintesi.

-       Pre post scuola. L’amministrazione ha incontrato ancora il dirigente scolastico, il quale ha mostrato interesse a discutere una proposta di attivazione post scuola all’interno degli edifici scolastici, ma in condizioni di sicurezza, quindi con bambini che rimangano nelle loro classi con educatore fisso per gruppo. La proposta quindi verrà costruita in primo luogo per la scuola dell’infanzia dove c’è maggior richiesta, necessiterebbero meno educatori (8 contro i 17 della primaria) e la realizzazione sarebbe più semplice. Vi terremo aggiornati sui prossimi passi.

-       Scuolabus. Dopo l’annullamento del servizio, le quote di ATS di proprietà di Cuggiono non sono state comprate da altri quindi sono ancora di proprietà del nostro comune. Il sindaco ci ha illustrato quanto deciso durante l’assemblea dei soci e come ci dovrà essere un passaggio in consiglio comunale per mantenere le quote. I prossimi 6 mesi dove non sarà possibile per il comune entrare in servizio, serviranno per valutare le possibilità di attivazione e le necessità dei genitori.

-       Educatori. Gli educatori previsti dal piano diritto allo studio in vigore sono tutti in servizio. Sono professionisti molto preparati. Nel prossimo piano diritto allo studio si valuteranno le eventuali diverse esigenze.

-       Vigili. Il sindaco ha illustrato la situazione di carenza di personale ed i meccanismi non semplici per farvi fronte. Abbiamo segnalato le diverse problematiche legate agli orari scolastici, alla gestione delle transenne alla secondaria e alla situazione all’uscita della primaria dove i genitori si accalcano per avvicinarsi ai bambini in uscita. Abbiamo fatto due proposte che verranno prese in considerazione: pensare come utilizzare il bando di volontariato per aiutare a mantenere organizzata l’uscita scolastica alla primaria, verificare la possibilità di programmare il semaforo all’incrocio con via Dante per dividere il passaggio pedonale da quello veicolare, in modo da diminuire la formazione di code.

-       Lavori stradali.  Iniziano da Via Gualdoni, il grosso dei lavori sarà verso primavera. L’ingresso alle scuole sarà garantito anche con orari di intervento adeguati, in accordo con dirigente scolastico e ditte esecutrici dei lavori.

-       Il Tavolo Tecnico fra assessore, ufficio tecnico comunale e Comitato Genitori è ripristinato, previa sistemazione del personale negli uffici. Potremo collaborare ancora con il bando di volontariato.

-       Scuola dell’infanzia. È stato fatto un sopralluogo per quanto riguarda i percorsi di entrata e uscita: saranno rifatti ed ampliati i marciapiedi, la procedura necessaria è stata attivata.

-       È stata presa in considerazione la situazione del parcheggio primaria/piscina, la necessaria pulitura delle caditoie di scarico acqua piovana, il parcheggio disabili.

-       Sono ritenuti necessari interventi sulla scuola primaria per mancanza aerazione, clima, recuperare gli spazi inutilizzati da sistemare, eventuali tettoie, varie ed eventuali

-       I metodi di pagamento al comune (es. refezione) si stanno adeguando alle normative, a breve entreranno in funzione per i vari servizi.

 Vi terremo aggiornati .

 





domenica 11 ottobre 2020

PRE E POST SCUOLA: incontro con l'Amministrazione comunale

In data 8 ottobre 2020 si è svolto un incontro tra l’Amministrazione comunale nelle persone di: Giovanni Cucchetti Sindaco di Cuggiono, Serena Longoni (assessore alle politiche sociali e
all’Istruzione), Marco Testa ( delega alla famiglia e allo sport), e il Comitato Genitori nelle persone di Igor Corcella, Sonia Adorno referente dell’Infanzia,  Antonella Sergio e Michelin Claudia come referenti della Primaria.


L’incontro è iniziato con il Sindaco che ha illustrato le grandi difficoltà nel poter svolgere i servizi di PRE e POST scuola all’interno dei plessi scolastici di Infanzia e Primaria.

L’Amministrazione ha già incontrato il Dirigente scolastico che per adesso, non ha disponibilità di aule scolastiche fruibili per il pre e post. Alla primaria l’aula utilizzata gli scorsi anni per il pre scuola viene occupata dagli alunni che a pranzo usufruiscono del lunch box. L’aula video verrà attrezzata per lo svolgimento dell’attività motoria, quando non sarà possibile uscire nel giardino della scuola.

Per ora si è elaborata una proposta per la primaria condivisa con L’Oratorio, che prevede il servizio esclusivamente del Pre scuola perchè nel pomeriggio la struttura è interessata dai gruppi di catechismo e quindi non si possono utilizzare gli spazi.

La proposta consiste nel creare tre gruppi divisi ( per esempio primo gruppo le prime, secondo gruppo seconde e terze e terzo gruppo quarte e quinte) che svolgerebbero il Pre scuola in Oratorio per poi essere accompagnati a scuola dagli educatori. Il servizio sarebbe gestito dall’Oratorio un pò come succede per l’Oratorio Estivo.

Le perplessità generate da questo progetto riguardano il fatto che mischiando più classi nei vari gruppi, nel momento in cui si dovesse ricorrere alla quarantena per una delle classi di appartenenza del singolo alunno, potrebbero essere poste in quarantena preventiva anche tutte le classi degli alunni dello stesso gruppo di pre scuola. 


Per l’Infanzia si possono prendere in considerazione solo delle proposte che prevedano lo svolgimento del servizio all’interno del plesso e  solo per il post in quanto gli ingressi iniziano già alle ore 08.00. Le ipotesi emerse sono le seguenti:

  • fare entrare del personale esterno e creare dei piccoli gruppi nei saloni delle classi ,divisi tra loro ma mettendo insieme un paio di classi.

  • un educatore ogni singola classe 


Su tutte le proposte occorrerà comunque confrontarsi con il Dirigente per comprendere cosa sia possibile fare o meno all’interno del plesso, per esempio per quanto riguarda l’ingresso di personale esterno.

Il Sindaco ha ribadito che chiederà un altro incontro con il Dirigente, nelle prossime settimane ci sarà anche un incontro dei referenti del Comitato con il Sindaco e l’Assessore all’Istruzione. Il Sindaco ha inoltre invitato chiunque avesse idee a proporle al fine di poterne verificare la possibile realizzazione.


Con spirito di collaborazione continueremo a incontrarci sia come Comitato sia con le Istituzioni al fine di monitorare ed eventualmente proporre nuove idee avendo sempre come obiettivo il benessere dei nostri piccoli e grandi studenti. 


giovedì 7 novembre 2019

PERCORSO GENITORI 2019


Venerdì 15 Novembre alle ore 20.45 presso la scuola Primaria di Cuggiono Via annoni 47/a il primo incontro sul tema:
Internet, Dark Net e Cryptonet.

Relatori: Stefano De Ciechi specialista informatico e Sofia Trotta esperta in pedagogia.


Anche quest'anno si parte con tre incontri molto interessanti per genitori e figure educanti di bambini e ragazzi della primaria e della secondaria sull'Utilizzo dei Nuovi Media.
Un ciclo di incontri rivolti alla comunità sui temi del mondo digitale per conoscere e confrontarsi su un tema che tocca quotidianamente non solo i minori ma anche gli adulti nei ruoli di genitori, educatori, zii e nonni.
Con i partecipanti all’incontro si condividerà il valore della sensibilizzazione su potenzialità e insidie del web, per costruire un’educazione digitale di base che permetta, agli adulti e ai loro figli, di non diventare vittime dei fenomeni online e di coglierne le immense opportunità. 

I bambini sono le persone più esposte alle insidie del mondo online, perché interagiscono ogni giorno con tecnologie e dispositivi digitali senza avere reale coscienza delle conseguenze che potrebbero scaturire da un loro uso inadeguato. È in questo contesto che il genitore ha un ruolo fondamentale. Amico, guida, consigliere, vigile, compagno di avventure: spetta a lui prendere il bambino per mano e accompagnarlo in totale sicurezza alla scoperta del meraviglioso mondo di internet, a tu per tu con le incredibili opportunità ludico-educative che la rete offre, ma al riparo dai pericoli che potrebbero minacciare la sua corretta crescita emotiva e psicologica. 
Al termine degli incontri viene sempre dato ampio spazio a domande, riflessioni e approfondimenti sulle tematiche che più interessano i genitori. Vi aspettiamo numerosi!


                                                                      COMITATO GENITORI VIA CAVOUR