Visualizzazione post con etichetta progetti scolastici 2018/2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti scolastici 2018/2019. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2019

Pedalando con Peppino 2019

"Fiore di campo nasce.."
Perchè bisogna farne di strada...per riuscire a capire che non ci sono poteri buoni.
Dove hanno ucciso Impastato
In bicicletta nella Sicilia simbolo della lotta alle mafie.

E' un giro di 600 km che il nostro concittadino Carlo Motta sta percorrendo in mountain bike, dal 21 aprile al 1 maggio, per attraversare posti ed incontrare persone legate alla storia ed al presente della
lotta alle mafie.
Partenza e arrivo a Cinisi, dove c'è la Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato, poi i luoghi di Falcone, Borsellino, Pio La Torre, Portella delle Ginestre, Placido Rizzotto, Rostagno, i giovani di Rete 100 Passi..... Alcuni gruppi di ciclisti siciliani si uniranno per percorrere insieme un tratto di strada.
Una pedalata immersa nella memoria delle persone che testimonieranno e dei luoghi che, tutt'altro che muti, racconteranno la storia della lotta per la dignità, il lavoro, i diritti e contro la mafia.

Anche noi del Comitato Genitori vogliamo contribuire a questo momento di ricordo, testimonianza e riflessione tra storia e presente, cercheremo di tenervi informati e al ritorno di Carlo, in accordo con i docenti,  lo accompagneremo ad incontrare i ragazzi di terza secondaria, gli stessi che hanno partecipato al laboratorio "1,10,100 agende rosse ...quale democrazia" tenuto dall'associazione Impastato Castelli.
Sottolineiamo che alcuni dei lavori realizzati durante il laboratorio ed esposti in Villa Annoni dal 29 al 31 marzo, saranno consegnati da Carlo ad ogni tappa.

martedì 9 aprile 2019

Il prof.Bandazhvesky incontra gli studenti

Venerdì i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria e i bambini delle classi quinte primaria avranno l'opportunità di incontrare il prof.Yuri Bandazhvesky, il maggior esperto al mondo sulle conseguenze del disastro nucleare di Chernobyl.

Il professore si troverà in Italia per 2 importanti eventi, il primo dell'associazione Mondo in Cammino a Carmagnola (link) , ma ci farà l'onore di dedicare un paio di giorni a Cuggiono dove già 3 anni fa aveva incontrato i nostri studenti.


Il professor Bandazhesvky è un medico ricercatore, un personaggio conosciuto in tutto il mondo per gli studi fatti da subito dopo l'incidente nucleare, che hanno dimostrato la gravità di quanto stava succedendo e le conseguenze attuali e future. 
Il professore segue in particolare i bambini delle zone contaminate. Questi bambini oltre a vivere in un ambiente apparentemente integro, in realtà avvelenato, subiscono un ulteriore danno dall'interno perchè si nutrono di quello che i loro genitori riescono a coltivare, allevare, raccogliere nei boschi lì, in quella zona contaminata dal disastro nucleare . Questo fa sì che il 90% di loro è colpito da problemi al cuore, da forme di tumore e da altre malattie, dovute anche a modificazioni genetiche ereditate dai genitori esposti a loro volta alle radiazioni nucleari.
Ricordiamo che con una parte del ricavato dei mercatini di Natale della primaria già da qualche anno contribuiamo al progetto "Oltre Radinka".  Ovvero diamo un piccolo aiuto affnchè questi bambini ricevano almeno un pasto "pulito" al giorno a scuola, una cosa fondamentale per la loro salute davvero compromessa.

A questo LINK informazioni sul progetto Oltre Radinka sostenuto anche dai bambini della primaria.

Mostra D'arte " Note di Colore" ARTISTInsieme


Anche quest’anno grande entusiasmo da parte dei nostri bambini della primaria “Mozzoni“ di Cuggiono al progetto d'arte " Note di Colore". Un progetto, come ogni anno, fortemente voluto dalle insegnanti e genitori.

Siamo alla nona edizione di ‘Artistinsieme’, portato avanti dai Centri Diurni Disabili, RSD e SFA di Fondazione Mantovani Sodalitas che anche quest’anno avrà come sede espositiva il Palazzo Clerici a Cuggiono con l’inaugurazione della mostra Sabato mattina 13 aprile alle ore 10.45 insieme alla violinista Miranda e dell’arpista Silvia dell’Associazione Infinita Musica. Apertura mostra Sabato Domenica e lunedi dalle ore 10.00-12.30/15.30-18.30.Ingresso Libero.
Lunedi 15 Aprile i bambini della Primaria suddivisi in vari gruppi visiteranno la mostra.
Il progetto con i bambini della primaria di Cuggiono (classi prime e classi seconde) è stato ripartito in due incontri, il primo conoscitivo mentre il secondo i bambini divisi in vari gruppi si sono sbizzarriti nel pentagramma del colore creando Arte Insieme.

lunedì 25 marzo 2019

Progetto scolastico "1,10,100 agende rosse...quale democrazia?"


Anche quest'anno i ragazzi delle classi terze secondaria Cuggiono e Bernate Ticino incontreranno l'associazione Impastato -Castelli, in collaborazione con il Comitato Genitori. 
Il laboratorio che li coinvolgerà in questi giorni è inserito nel percorso legalità dell'istituto e permetterà ai ragazzi di approfondire il tema della lotta alla mafia e conoscere persone che ad essa hanno impegnato la vita.
Non mancate di venire in Villa Annoni ad incontrare i ragazzi e a vedere sia il loro lavoro che la mostra di fumetti "1,10,100 agende rosse...quale democrazia?".

VI ASPETTIAMO!


mercoledì 13 febbraio 2019

Progetto scolastico "L'unità che fa la differenza" Vispe


Come anticipato in altri post, vi coinvolgiamo nei percorsi realizzati dall’associazione Vispe (Volontari Italiano Solidarietà Paesi Emergenti) in collaborazione con il Comitato Genitori e le scuole di Cuggiono, per le classi IV e V primaria I e II secondaria.

Il percorso si sviluppa su tre anni e si compone di tre incontri da due ore per classe ogni anno.

In questo post cominciamo con il primo progetto che ha coinvolto le classi quinte.

domenica 13 gennaio 2019

Partito il progetto sportivo Tennis a scuola!

In collaborazione con il Comitato Genitori, la scuola primaria di Cuggiono ha attivato il progetto di approccio al tennis offerto dai maestri Marco e Christian del Tennis Club Terrarossa di Inveruno.
Sono coinvolte le classi terze, quarte e quinte che avranno l'opportunità di conoscere questo sport nell'ambito dell'orario scolastico, con tutta l'attrezzatura messa a disposizione dagli stessi maestri.
Venerdì ha iniziato il corso il primo gruppo di 5 classi, due quarte e tre quinte, che per 4 settimane sostituiranno l'ora di educazione fisica tradizionale con il tennis, a seguire le altre 5 classi.
Il riscontro da parte dei bambini è stato molto positivo, si sono divertiti, si sono dimostrati entusiasti e noi genitori siamo contenti possano avere questa interessante opportunità.
Ringraziamo di cuore i maestri Marco e Christian per la loro disponibilità e professionalità.