Visualizzazione post con etichetta Patto di comunità Commissione Scuola Famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patto di comunità Commissione Scuola Famiglia. Mostra tutti i post

mercoledì 15 giugno 2022

Camminata in Compagnia

Si è svolta domenica mattina 12 giugno, nella bellissima cornice nel cuore del Parco del Ticino, LA CAMMINATA IN COMPAGNIA, un'iniziativa promossa dalla commissione SCUOLA- FAMIGLIA nell’ambito del PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA’, tutti insieme docenti, genitori e alunni dell’Istituto Comprensivo Via Cavour si sono dati appuntamento per una mattinata all’insegna di un ritorno alla socialità a contatto diretto con la natura.

Una passeggiata in compagnia con lo scopo di creare aggregazione tra le famiglie e scoprire insieme la bellezza del nostro territorio.Punto di partenza alle 9.30 del mattino presso la Canonica di Bernate per un breve excursus storico grazie alle guide dell’ASSOCIAZIONE CALAVAS. Una breve e interessante presentazione della Canonica, chiesa seicentesca intrisa di storia e arte, una tappa imperdibile per molti pellegrini, una chiesa in superficie e una chiesa “sotterranea” più antica nata in epoca anteriore, tra il IX e il X secolo, con un’origine “pagana”. Si trattava inizialmente di una struttura castrense – castrum brinati – per difendere la linea del porto sul Ticino a Boffalora. Poi, sotto l’imperatore Enrico II di Sassonia, firmò un documento in cui venivano citati il castrum e la relativa chiesa castrense.


Subito dopo, grazie all’esperta Guida, del Signor Angelo Cimolato ci siamo avviati per un immersione nel cuore della Lanca di Bernate.
Un area particolarmente ricca di fauna e di flora protetta, dove il fiume con i suoi continui cambiamenti ha creato questo specchio d’acqua rifugio di mammiferi e volatili. Per molto tempo fu utilizzata a fini venatori, per poi essere acquistata dal Parco che ne ha fatto un’oasi ornitologica. Una distesa d’acqua sul lato boschivo fatto di silenzio e pace. Percorrendo una strada sterrata abbiamo incontrato la lanca vera e propria, un ramo morto del ticino con acque quasi stagnanti che disegnano un paesaggio spettacolare.
Si tratta di un punto d’interesse turistico visitabile in tutte le stagioni, che attira principalmente ciclisti e escursionisti. La Lanca prende il nome dal termine che indica la rientranza del fiume Ticino e fa parte di un percorso ad anello dove il fiume, grazie ai suoi mutamenti continui, è diventato l’habitat ideale per l’insediamento di numerose specie vegetali ed animali. Un meraviglioso percorso naturalistico sino a raggiungere calendario celtico. Quest’ultimo è un momento in ricordo della storia più antica del luogo, in cui sono stati piantati gli alberi sacri secondo la credenza celtica, una cosa curiosa al centro di questa radura rotonda è posizionata una pietra circolare con incisi i simboli del calendario celtico. Una bellissima giornata nel nome dell’amicizia e dell’aggregazione. Un ringraziamento speciale va a tutti i genitori, alunni e docenti che hanno partecipato, che con il sacrificio del loro tempo libero hanno permesso la riuscitissima iniziativa. Un ringraziamento va alle varie associazioni e gli oratori che con la loro disponibilità hanno contribuito, e all’amministrazione comunale di Cuggiono e di Bernate intendiamo formulare il nostro sentito ringraziamento per l’opportunità data alla nostra comunità.

E’ stata una bellissima mattinata non solo alla riscoperta dei paesaggi naturali e storici ma anche per parlare di aggregazione e per un ritorno alla socialità in presenza. Una iniziativa che punta a promuovere la conoscenza naturalistica ed ambientale in tutte le sue forme ed espressioni, nella convinzione dell'inscindibile legame tra cultura e natura per lo sviluppo armonico del territorio, per poter finalmente riappropriarsi emotivamente di spazi prossimi che avevamo trascurato e per sentirsi vivi e parte di una comunità con un cuore pulsante…apri la porta, e respira la bellezza del territorio.

Un bel momento di condivisione in cui, ancora una volta, la scuola si apre al territorio. Un territorio con tante risorse e opportunità.  Il Patto educativo di comunità, dopo la pandemia vuole con queste iniziative riappropriarsi della realtà culturale e sociale del territorio come “stella polare” per l’educazione allo sviluppo sostenibile che si riverbera in diversi filoni come l’educazione ambientale, l’approccio globale allo sviluppo umano, l’educazione alla cittadinanza, ai diritti umani e alla salute. Esso, soltanto se riuscirà, concretamente, a raggiungere tali finalità, potrà sostenere di avere raggiunto lo scopo di migliorare il contesto territoriale, le persone che lo animano ma soprattutto l’educazione e la formazione delle giovani generazioni.

L‘apprendere ed il fare insieme aumenta il senso di responsabilità condivisa, in merito al futuro di una comunità, rispondendo al contempo all’esigenza della società contemporanea di svilupparsi attraverso reti di collaborazione.


 

giovedì 2 giugno 2022

Camminata in compagnia

 Camminata in compagnia

Nell’ambito del PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA’ la commissione Scuola Famiglia vi invita a partecipare alla “Camminata in Compagnia”, una piacevole passeggiata all'aria aperta, al fresco nei boschi della lanca di Bernate CON LE FAMIGLIE, I DOCENTI E GLI STUDENTI DELL’iSTITUTO cOMPRENSIVO vIA cAVOUR.

Quando?

DOMENICA 12 GIUGNO ALLE ORE 9.30 

DOVE? 

presso la CANONICA di BERNATE TICINO, in Via Vittorio Emanuele, 18 

Le guide Dell’ “ASSOCIAZIONE CALAVAS” faranno un breve excursus storico della CANONICA (durata 15 minuti circa) in seguito proseguiremo il cammino con un’altra guida attraversando la LANCA, l’OSSERVATORIO FAUNISTICO sino al CALENDARIO CELTICO (un’oretta circa) per poi ritornare al punto di partenza.

Il percorso si snoda su un sentiero abbastanza sterrato e in parte pianeggiante, adatto a grandi e piccini dotati di comode scarpe da tennis o da trekking. Una volta raggiunto il calendario celtico il sentiero poi ci riporterà al punto di partenza.

Una camminata insieme alla scoperta di un luogo meraviglioso nel cuore del Parco del Ticino.

IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE SFAVOREVOLI L’EVENTO POTREBBE ESSERE ANNULLATO. SI CONSIGLIA DI CONSULTARE QUESTA PAGINA PER EVENTUALI AGGIORNAMENTI!

martedì 26 aprile 2022

Spettacolo Teatrale Domenica 1 Maggio 2022 alle ore 16.00

DOMENICA 1 MAGGIO ALLE ORE 16.00 presso l'Oratorio di Casate con...  MERENDA FINALE!!!


Nell'ambito del Patto di Comunità, la Commissione Scuola Famiglia vi invita allo spettacolo 

"In viaggio con Giuseppina, dall'Italia alla Cina" di Nora Picetti

Spettacolo teatrale per bambini e famiglie che si terrà domenica primo maggio alle ore 16.00 presso l’oratorio di Casate, con merenda finale. 



giovedì 7 novembre 2019

PERCORSO GENITORI 2019


Venerdì 15 Novembre alle ore 20.45 presso la scuola Primaria di Cuggiono Via annoni 47/a il primo incontro sul tema:
Internet, Dark Net e Cryptonet.

Relatori: Stefano De Ciechi specialista informatico e Sofia Trotta esperta in pedagogia.


Anche quest'anno si parte con tre incontri molto interessanti per genitori e figure educanti di bambini e ragazzi della primaria e della secondaria sull'Utilizzo dei Nuovi Media.
Un ciclo di incontri rivolti alla comunità sui temi del mondo digitale per conoscere e confrontarsi su un tema che tocca quotidianamente non solo i minori ma anche gli adulti nei ruoli di genitori, educatori, zii e nonni.
Con i partecipanti all’incontro si condividerà il valore della sensibilizzazione su potenzialità e insidie del web, per costruire un’educazione digitale di base che permetta, agli adulti e ai loro figli, di non diventare vittime dei fenomeni online e di coglierne le immense opportunità. 

I bambini sono le persone più esposte alle insidie del mondo online, perché interagiscono ogni giorno con tecnologie e dispositivi digitali senza avere reale coscienza delle conseguenze che potrebbero scaturire da un loro uso inadeguato. È in questo contesto che il genitore ha un ruolo fondamentale. Amico, guida, consigliere, vigile, compagno di avventure: spetta a lui prendere il bambino per mano e accompagnarlo in totale sicurezza alla scoperta del meraviglioso mondo di internet, a tu per tu con le incredibili opportunità ludico-educative che la rete offre, ma al riparo dai pericoli che potrebbero minacciare la sua corretta crescita emotiva e psicologica. 
Al termine degli incontri viene sempre dato ampio spazio a domande, riflessioni e approfondimenti sulle tematiche che più interessano i genitori. Vi aspettiamo numerosi!


                                                                      COMITATO GENITORI VIA CAVOUR

mercoledì 30 gennaio 2019

Patto di Comunità Riassunto della serata del 22 gennaio 2019 dal tema Bambini oggi : quale ascolto possibile?


Il 22 gennaio 2019 presso la Sala Consiliare di Cuggiono si è tenuto un interessante incontro dal titolo:

Bambini oggi: Quale ASCOLTO possibile?

Relatrice dell’incontro la Dott.ssa Francesca Romana Grasso.

Francesca Romana Grasso Pedagogista e dottore di ricerca in scienze dell’educazione, da vent'anni si spende per promuovere una cultura dell’infanzia capace di avvalorarne i bisogni e gli interessi.

Essere all'ascolto consiste in un essere sempre teso verso l’altro con l’intenzione di stabilire una relazione costruttiva, ma l’ascoltare richiede impegno quanto ne richiede il parlare ma oggi più che in passato siamo inclini a non ascoltare e le motivazioni sono diverse. Ed è proprio l’ascolto il perno principale della serata come ascoltare ed essere ascoltati dai nostri bambini e ragazzi. Spesso sono più importanti le cose che sentiamo e viviamo che quelle che raccontiamo, quindi nell'incontro con il bambino in particolare, una pedagogia dei gesti e dei movimenti è prerequisito indispensabile per porsi in relazione reciproca. Dobbiamo migliorare la nostra qualità dell’ascolto e puntare verso la curiosità genuina che il bambino esprime non solo a parole tutto ciò per dare dignità a ciascun bambino perché esprima e quindi segua il proprio percorso individuale anche nella dimensione collettiva della scuola.

lunedì 21 gennaio 2019

Patto di Comunita'


Martedì 22 gennaio 2019 alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare a Cuggiono si svolgerà un'interessante incontro dal titolo:



Bambini oggi: quale ASCOLTO possibile? 
relatrice dell'incontro la Dott.ssa Francesca Romana Grasso.
Saper porre i giusti limiti ai figli è un modo per aiutarli a divenire adulti consapevoli. Ma occorre farlo garantendo ascolto e rispetto.

Anche quest’anno scolastico la scuola può offrire occasioni di incontro su tematiche educative: genitori ed insegnanti si ritrovano per confrontarsi e dialogare, con esperti appositamente invitati, su temi di particolare interesse educativo, didattico e culturale.Un ciclo di incontri per sostenere i genitori nel loro delicato ruolo educativo.
La costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuna con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi ,al fine di dare ai bambini e ragazzi la più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno.

Siete tutti invitati!!!